Carrozziere a Firenze: come trovare il migliore, servizi proposti e opinioni

Quello in cui si effettua la scelta del proprio carrozziere di fiducia è un momento molto importante per ogni automobilista. In fondo si tratta del professionista a cui verrà affidata la macchina per risolvere problemi di vario tipo che possono interessare il telaio e le varie componenti esterne: ovviamente il prezzo è il primo parametro di cui si tiene conto, ma non può essere l’unico. Vediamo cosa si deve fare per trovare il miglior carrozziere a Firenze e scopriamo quali sono i servizi più richiesti nel capoluogo toscano.

Come trovare il miglior carrozziere a Firenze

Per individuare il miglior carrozziere a Firenze esistono diversi metodi. Quello tradizionale è rappresentato dal passaparola: basta chiedere ad amici e parenti se conoscono qualcuno che svolge questo mestiere, facendosi dare anche informazioni sui servizi offerti e sulla qualità del lavoro. Il metodo più moderno invece può essere considerato come una sorta di passaparola digitale: con una semplice ricerca sul web si possono scoprire tutte le carrozzerie di Firenze e leggere le relative opinioni dei clienti.

Tra le officine più popolari della città, individuate grazie al giudizio medio ed al numero di recensioni, è possibile menzionare:

  • Carrozzeria Gamma, via don Giulio Facibeni 7;
  • Autocarrozzeria GiPiErre, via Guido Cavalcanti 8-10-12 R;
  • Autocarrozzeria Scandicci, via Soffiano 6 R;
  • Carrozzeria Primavera, via Rocca Tedalda 126;
  • Mori Service Firenze, via del Campofiore int. 100;
  • Autocarrozzeria Pignone, via Pistoiese 269;
  • Autocarrozzeria di Beccucci Mauro e C., via del Ponte di Mezzo 27.

Le regole per scegliere il carrozziere giusto

Ci sono cinque regole d’oro per scegliere il carrozziere di Firenze perfetto per le proprie necessità. Prima di tutto bisogna capire se è meglio orientarsi su un soggetto indipendente oppure su un carrozziere convenzionato: a volte le compagnie di assicurazione spingono verso le officine con cui hanno una convenzione, ma in qualsiasi caso l’automobilista ha la massima libertà di scelta. Seconda regola: bisogna informarsi sulle competenze specifiche del carrozzerie, in modo da sapere se è in grado di offrire i servizi di cui si ha davvero bisogno; insomma, se si vuole togliere un’ammaccatura non ha senso rivolgersi ad un professionista specializzato in verniciature, anche se bravissimo.

Bisogna poi valutare con attenzione i feedback degli altri automobilisti; abbiamo visto nel paragrafo precedente come fare; ovviamente non bisogna basarsi esclusivamente sui pareri degli altri, ma di sicuro possono rappresentare una buona base. Quello tra automobilista e carrozziere è un rapporto basato anche sulla fiducia: da parte del professionista ci deve quindi essere la massima trasparenza. Quinta e ultima regola: il prezzo non deve essere l’unica variabile, ma è comunque molto importante: per questo sarebbe opportuno rivolgersi a più carrozzieri per avere da ciascuno di loro un preventivo che sia il più dettagliato possibile.

Servizi offerti e prezzi

Le varie carrozzerie di Firenze possono offrire gamme di servizi molto diverse tra loro. Dando un’occhiata alle statistiche è comunque possibile dire che gli automobilisti si rivolgono più frequentemente a loro per: la riparazione delle auto incidentate, la riparazione delle ammaccature di vario tipo, la rimozione dei graffi sulla vernice, la lucidatura completa della carrozzeria, la sostituzione dei cristalli, la pulizia e la lucidatura dei fari e la verniciatura del veicolo o di alcune sue parti.

Il conto finale dipende da diversi fattori, a cominciare dall’entità e dalla difficoltà del lavoro da eseguire. La base di calcolo è rappresentata dalla tariffa oraria della manodopera, che per un carrozziere a Firenze si aggira tra i 45 ed i 55 euro; a questi bisogna poi aggiungere la tariffa oraria specifica per il servizio e per i materiali di consumo: giusto per fare un esempio, per una verniciatura monostrato il costo si aggira intorno ai 20/22 euro all’ora, mentre per il doppio strato si sale intorno ai 30 euro.