L’idraulico: cosa fa e quanto può costare questa figura professionale nella zona di Milano

Quando si pensa ad un idraulico, la prima cosa che viene in mente sono i piccoli problemi che spesso si verificano nelle nostre abitazioni, come ad esempio una piccola perdita dal lavandino o dal bidet, o uno scarico otturato. In realtà le mansioni di un idraulico vanno ben oltre queste piccole (o grandi) operazioni.

Un buon idraulico opera infatti sia nell’ambito dell’idraulica, appunto, ma anche della termoidraulica, andando anche a fare qualificazioni energetiche degli edifici, e progettando di conseguenza impianti con il più basso consumo energetico possibile. Vediamo nello specifico cosa fa esattamente un idraulico.

Le mansioni dell’idraulico

Per dare una definizione precisa a questa figura professionale possiamo dire che l’idraulico è addetto all’installazione, alla manutenzione e alla riparazione delle tubature dell’acqua, degli impianti sanitari e igienici, sia per i privati che per le strutture e le strade pubbliche.

Hanno il compito di progettare l’intero impianto idraulico, e ciò vuol dire che devono studiare come disporre i tubi, i rubinetti e i vari allacciamenti, i contatori, gli scarichi, le pompe ecc. Inoltre un idraulico va ad occuparsi anche di termoidraulica, quindi degli impianti di riscaldamento e condizionamento, compresi quelli che sono a pavimento, quelli a parete o a soffitto, le caldaie a gas, gli impianti di ricambio dell’aria.

E ancora, è tra le mansioni di un idraulico (chiaramente con determinate specializzazioni) anche occuparsi degli approvvigionamenti dell’acqua potabile, di impianti per l’irrigazione e per lo smaltimento di acque reflue o di drenaggio.

Se però vogliamo dare uno sguardo a quelli che sono i compiti che più comunemente sono svolti da un idraulico, abbiamo:

  • Riparazione o anche installazione di rubinetti, tubi e lavandini.
  • Installazione e manutenzioni di sanitari, caldaie, sifoni, scaldabagni, lavatrici, ecc.
  • Progettano e installano impianti igienico sanitari.
  • Installano e si occupano della manutenzione di riscaldamenti e climatizzatori.
  • Manutenzione di scarichi e impianti, sia ordinaria che straordinaria.

Quando si chiama un idraulico per un’urgenza?

In qualsiasi momento, all’improvviso, potremmo aver bisogno di un idraulico, perché piccoli o grandi problemi idraulici sono all’ordine del giorno. Ci possono essere piccole perdite, intasamenti delle tubature o degli scarichi, e spesso da un problema minore che magari viene ignorato per un certo periodo di tempo può scaturire un vero e proprio disastro, che richiede un intervento maggiore, andandoci a perdere sia in termini di tempo che soprattutto in termini di denaro.

Quando i prodotti che normalmente vengono venduti al pubblico per ripulire e liberare le tubature non bastano più e anche gli interventi fai da te falliscono, vuol dire che è il momento di chiamare al più presto un idraulico competente. Se si notano perdite, otturazioni, umidità o muffa o ancora macchie di acqua, malfunzionamenti di caldaie, scaldabagni, lavatrici o degli impianti di riscaldamento e refrigerazione è meglio non improvvisare mai ed affidarsi a mani esperte.

I costi di un idraulico in media nella zona di Milano

Gli idraulici a Milano hanno un costo che oscilla tra i 25 e i 30 euro all’ora, ovviamente con le dovute variazioni. Queste variazioni dipendono innanzitutto dal tipo di lavoro, ma variano anche se si tratta di un pronto intervento magari fatto in orari serali o in giorni festivi. Il prezzo in questi casi tenderà, ovviamente, a salire.

Ci sono poi interventi che possono essere più costosi, come ad esempio la trasformazione di una vasca in una doccia con può costare dai 400 fino ai 3000 euro, altri che si mantengono su una linea medio alta come la sostituzione di tubature di linea che vanno dagli 800 ai 1000 euro, e altri invece che hanno costi più bassi come ad esempio la riparazione di uno scarico che oscilla tra i 50 e i 150 euro.