Tutti gli automobilisti prima o poi devono rivolgersi ad un’officina meccanica: non per forza devono farlo per rimediare ai danni di un incidente o per riparare qualche guasto, ma anche per un normale controllo di routine o per il tagliando. A prescindere dal motivo per cui lo si cerca, la scelta del meccanico a Napoli rappresenta un momento delicato ed importante per ogni automobilista. In questa guida vedremo come individuare il professionista giusto per le nostre esigenze, dando un’occhiata ai servizi più richiesti ed ai prezzi applicati.
Guida alla scelta del miglior meccanico a Napoli
Di solito quando si devono fare scelte di questo tipo la prima cosa che si guarda è il risparmio. Ma con il meccanico è diverso: è giusto non spendere più del dovuto, ma per poter viaggiare in piena sicurezza con la propria vettura è necessario anche che chi si occupa della sua manutenzione e delle sue riparazioni sia onesto, esperto e competente. Il primo consiglio che si può dare è: scegli il meccanico prima di averne bisogno; non si deve aspettare per forza di avere un guasto prima di trovare un’officina, altrimenti si rischia di dover vagare senza meta (e senza auto!) prima di trovare il professionista giusto. Il punto di partenza può essere rappresentato alle raccomandazioni degli amici e dalle recensioni degli utenti online: sono delle ottime risorse per farsi un’idea sulla reputazione e sull’affidabilità delle varie officine.
Una volta selezionato le opzioni che si ritengono più interessanti non sarebbe una cattiva idea fare un salto di persona presso queste officine. In questo modo è possibile verificare la presenza delle certificazioni previste dai brand per l’esecuzione degli interventi in garanzia e l’eventuale autorizzazione della compagnia di assicurazione; è possibile anche assicurarsi che l’officina sia dotata di tutta l’attrezzatura necessaria, visto che il mondo della auto è in continua evoluzione e servono degli strumenti sempre più specifici e tecnologici per fare diagnosi e correzioni; infine, la visita in officina è il modo migliore per creare un primo approccio con il meccanico e vedere che tipo di dialogo si riesce a creare. Un altro dettaglio che può essere utile nella scelta del meccanico a Napoli è la distanza dell’officina: sceglierne una vicino a casa non è solo comodo, ma anche utile per evitare di spostarsi nel traffico con un mezzo non a posto.
Servizi più richiesti e prezzi applicati
Ovviamente bisogna informarsi sui servizi che l’officina è in grado di offrire ai suoi clienti. Dando un’occhiata alle statistiche sui preventivi, gli interventi più richiesti sono quelli relativi alla riparazione o alla manutenzione (che rappresentano circa due terzi del totale), seguiti dal tagliando e dai servizi di carrozzeria. Per andare ancora più nel dettaglio, gli elementi che sono più spesso oggetto degli interventi del meccanico sono la frizione ed il sistema di distribuzione; abbastanza frequenti anche gli interventi ai freni, alle sospensioni ed agli ammortizzatori. Alla base del rapporto tra l’automobilista ed il meccanico deve esserci la fiducia, ma anche la chiarezza e la trasparenza non devono mancare mai.
Per questo prima di sottoporre la macchina a qualsiasi tipo di intervento è necessario chiedere un preventivo: solo in questo modo si potrà avere un’idea dei costi e fare un confronto con le richieste di altre officine. Il conto totale dipende dal tipo di intervento che dovrà essere eseguito, quindi è impossibile fare delle stime senza conoscere il tipo di riparazione che dovrà essere fatta. Ad ogni modo, la base di partenza per il calcolo del conto complessivo è rappresentata dalla manodopera: in media, la tariffa oraria oscilla tra i 40 ed i 50 euro. Bisogna poi considerare anche il materiale di consumo, che per i lavori normali oscilla tra i 15 ed i 30 euro.