Nel corso degli anni la figura del personal trainer o, per meglio dire, il modo in cui questo professionista viene visto, si è evoluta in modo importante. Ormai è chiaro a tutti che le sue competenze non riguardano solo l’area fitness, ma abbracciano un’ampia gamma di pertinenze che vanno dalla preparazione atletica alla riabilitazione, passando per la prevenzione, la posturologia e la cultura estetica. La scelta del professionista a cui affidarsi, quindi, deve essere ben mirata: cerchiamo di capire come trovare il miglior personal trainer a Milano per quelle che sono le proprie necessità.
Quanto costa un personal trainer a Milano: i prezzi delle sessioni
Non dovrebbe essere il primo aspetto da considerare nella scelta del personal trainer a Milano, ma non si può negare che il fattore economico abbia un certo peso nella decisione. In realtà il prezzo dei servizi del professionista è determinato da un insieme di variabili, a cominciare dal luogo in cui si svolgono le sessioni per arrivare fino all’esperienza ed alle competenze del personal trainer, ma anche al numero ed alla durata degli allenamenti.
Milano non è di certo tra le città più economiche d’Italia, ma il costo delle singole sessioni non si distacca molto dalla media nazionale: si parla di 25/50 euro per mezz’ora per arrivare fino ai 100 euro per un’ora e mezza. Ovviamente chi sceglie di far venire il personal trainer a domicilio deve essere disposto a pagare qualcosa in più (tra i 60 ed i 100 euro all’ora). Nel corso di un mese, un programma che prevede due sessioni da un’ora alla settimana costa tra i 300 ed i 400 euro; i prezzi sono leggermente più bassi per gli allenamenti di gruppo.
Come scegliere il miglior personal trainer
Come accennato in precedenza, ci sono altri aspetti da considerare prima del prezzo quando si vuole scegliere un personal trainer a Milano. Innanzi tutto bisogna tenere conto del suo bagaglio tecnico e della sua esperienza: si parla quindi del curriculum sia a livello di formazione che a livello di pratica sul campo nel settore specifico che interessa. Le competenze sono importanti, quindi bisogna rivolgersi a personal trainer che sono in grado di offrire i giusti servizi e le giuste soluzioni per raggiungere quelli che sono gli obiettivi del cliente.
Naturalmente è importante il tipo di rapporto che riesce ad instaurare con i clienti, che deve essere basato sulla fiducia, sul rispetto, sulla serietà e sulla discrezione. Di solito il primo approccio tra personal trainer e cliente avviene con il colloquio conoscitivo, seguito da un’analisi delle caratteristiche fisiche e la preparazione di un programma personalizzato. L’aspetto fisico in questo caso conta: attenzione, non bisogna farsi impressionare da colpi super scolpiti e masse muscolari grandiose, ma è chiaro che chi svolge questo mestiere dovrebbe avere un aspetto sano, anche per un risvolto motivazionale e di credibilità.
Come trovare la figura professionale ideale
Insomma, sono davvero tante le cose di cui tenere conto e chi non ha molta esperienza in questo campo potrebbe avere un po’ di difficoltà a trovare il personal trainer più adatto alle sue esigenze. Ci sono però due strade da percorrere per trovare la soluzione migliore, ovvero le proprie conoscenze e internet. Il passaparola con amici e parenti permette di ottenere informazioni dettagliate e testimonianze dirette da parte di persone del cui giudizio ci si fida ciecamente. Il web invece permette di allargare a dismisura la scelta: i social network possono essere un validissimo alleato, ma anche i portali che permettono di effettuare ricerche di professionisti in generale o in modo più specifico consentono di fare una selezione più mirata, tenendo conto anche delle opinioni e delle recensioni scritte dagli altri utenti.