Quando si devono fare dei lavori in casa oppure quando si vuole ristrutturare una parte della propria abitazione non è sempre possibile ricorrere al fai da te. Fortunatamente non è difficile trovare un buon muratore a Napoli: vediamo quali sono le competenze ed i servizi offerti da chi svolge questo mestiere e cerchiamo di capire quanto può costare il suo intervento.
Quando chiamare un muratori: i servizi più richiesti
Per diventare muratore a Napoli è necessario frequentare uno specifico percorso di formazione oppure accumulare esperienza direttamente sul campo, facendo n periodo di apprendistato. Entrambe le strade permettono all’artigiano di accumulare le conoscenze e le abilità necessarie per fornire prestazioni di alta qualità. Si tratta di un mestiere particolare, che richiede anche precise doti fisiche: è necessario fare sforzi, collaborare con altre figure professionali e, in alcuni casi, lavorare in quota; questo significa che il muratore deve essere in buna forma, deve essere capace di lavorare anche in team e non deve soffrire di vertigini. Inoltre, ma questo è un aspetto che si impara anche con l’esperienza, deve essere in grado di stimare le misure a occhio e deve avere una buona manualità. Chiaramente deve anche sapere come utilizzare i vari strumenti e deve essere in grado di scegliere i materiali e l’attrezzatura più idonei per completare l’opera richiesta.
Per quanto riguarda la costruzione di edifici o le grandi ristrutturazioni, solitamente si ricorre a ditte edili: chi lavora per queste imprese in genere si specializza in determinati compiti. Per lavori di dimensioni meno minori ci si può rivolgere anche ad un muratore a Napoli che svolge il suo lavoro in forma autonoma: chi opera come libero professionista di solito è più versatile, una sorta di tuttofare dell’edilizia. Tra i lavori più richiesti è possibile menzionare la riparazione delle facciate, i trattamenti antimuffa ed antiumidità alle pareti, l’installazione di controsoffitti, l’esecuzione delle rifiniture, l’isolamento acustico o termico, l’intonacatura delle pareti, l’abbattimento o la costruzione di muri e pareti, la ristrutturazione degli ambienti interni (i più richiesti sono il bagno e la cucina), la costruzione di barbecue esterni e caminetti, i lavori sul pavimento.
Preventivo e scelta del muratore a Napoli
Non è possibile dare un’indicazione chiara e precisa del costo del lavoro di un muratore a Napoli: anche l’artigiano, prima di poter fare un preventivo, deve avere la possibilità di fare un sopralluogo per rendersi conto del tipo di lavoro che deve effettuare. Ad ogni modo è possibile indicare quali sono i fattori che incidono maggiormente sul conto finale. Innanzi tutto contano le competenze, l’esperienza e la reputazione del muratore: ovviamente un apprendista non potrà chiedere le stesse cifre che chiede un professionista che da anni lavora nel campo dell’edilizia con successo, ma allo stesso tempo non potrà neanche offrire le stesse garanzie sulla qualità del risultato finale. Bisogna poi considerare il tipo di lavoro che il professionista è chiamato a fare, i materiali e l’attrezzatura che dovrà essere utilizzata per eseguirlo ed il luogo in cui dovrà essere svolto. Giusto per avere un’idea di massima, si può dire che in medi la tariffa oraria richiesta si aggira intorno ai 20/25 euro.
Considerando l’ampia disponibilità di figure professionali a Napoli, la cosa migliore da fare è contattare più di un professionista per chiedere un preventivo: in questo modo sarà possibile fare un confronto dei prezzi, ma anche avere un primo contatto con l’artigiano. Chi non ha una persona di fiducia a cui rivolgersi può sempre chiedere ad amici e parenti se conoscono qualcuno che fa questo mestiere ( il passaparola continua ad essere un elemento fondamentale per la nostra società) oppure sfruttare i tanti strumenti che mette a disposizione oggi il web, che consente di conoscere contatti, competenze dei vari muratori che lavorano nel capoluogo campano, con tanto di recensioni e giudizi da parte degli utenti/clienti.