Organizzare un evento a Palermo

In qualsiasi momento dell’anno, ma in particolar modo nella stagione estiva, la perla del sud Italia si riempie di turisti e giovani che non vedono l’ora di partecipare a eventi esclusivi e interessanti. Stiamo parlando di Palermo, la bellissima città siciliana ricca di luoghi da vivere e da visitare a tutte le ore.

Che si tratti di un ente pubblico, di un’associazione o di un privato, organizzare un evento a Palermo risulta sempre allettante ma richiede un certo impegno. Infatti, quando una città è così grande e ricca di risorse, è difficile scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.

Inoltre, ci sono molti fattori da considerare e variano in base alla tipologia di evento che si vuole organizzare: se farlo al chiuso o all’aperto, il tipo di cibo o bevande da servire, l’intrattenimento musicale adatto. Alcuni eventi, poi, richiedono particolari autorizzazioni e, quindi, non bisogna sottovalutare il fattore burocratico nell’organizzazione del proprio evento.

Per fortuna, la città di Palermo è ricca dei luoghi più disparati per poter organizzare ogni tipo di evento. Le condizioni climatiche, poi, danno la possibilità di organizzare eventi all’aperto in qualsiasi periodo dell’anno, ampliando la scelta e la bellezza dell’evento stesso.

Se stai cercando di organizzare un evento a Palermo, quindi, leggi attentamente questa guida che ti spiegherà passo dopo passo tutto ciò che ti occorre per riuscire in questa impresa nel migliore dei modi.

Per prima cosa, ti daremo consigli utili su come organizzare un evento a Palermo aiutandoti nella scelta della location migliore per te, inoltre ti forniremo delle informazioni su come gestire la parte burocratica e la sicurezza e su come promuovere il tuo evento.

Successivamente, ti consiglieremo dove organizzare un evento a Palermo consigliandoti alcuni luoghi particolari della città selezionati dalla nostra redazione proprio seguendo lo stesso principio che andremo a proporre in questa guida.

A questo punto ti occorre solo metterti comodo e continuare a leggere la nostra guida su come organizzare un evento a Palermo.

Come organizzare un evento a Palermo

Come organizzare un evento a Palermo? Questa probabilmente è la domanda che ti ha portato qui ed è quella alla quale proveremo a rispondere in questo paragrafo. Per organizzare un evento a Palermo, infatti, è fondamentale valutare alcuni aspetti importanti per portare a termine questo obiettivo con successo.

La prima cosa da fare è scegliere la location. Questo passaggio è legato ovviamente alla tipologia di evento che si vuole realizzare. In base a questo, quindi, ci si può orientare verso un determinato luogo: ad esempio per un evento culturale si può optare per musei o teatri, o anche per ville secolari adibite a sale ricevimenti, ottime anche per cene di gala o cerimonie, così come palazzi, castelli o terrazze panoramiche dalle quali godere del bellissimo panorama della città siciliana.

Come detto sopra, trattandosi di una città del sud caratterizzata da un clima prevalentemente caldo e soleggiato, è possibile optare per luoghi all’aperto per la maggior parte dell’anno.

Tuttavia, nelle stagioni più fresche in cui il meteo può risultare incerto, la scelta migliore sarebbe quella di optare per luoghi che permettono di accedere sia all’esterno che all’interno in modo da organizzarsi di conseguenza in caso di pioggia improvvisa senza rischiare che l’evento sia rovinato o addirittura annullato.

Un fattore da non trascurare e legato sia alla location che all’organizzazione logistica dell’evento è la sicurezza. Ricordiamo, infatti, che con tutte le disposizioni emanate per tutelarsi dal Covid-19, per organizzare un evento di qualsiasi tipo bisogna prendere tutte le precauzioni del caso.

Pertanto, è necessario garantire il rispetto delle regole di distanziamento, limitando il numero di partecipanti e intimando di utilizzare dispositivi di sicurezza quali mascherine, igienizzanti, misuratori di temperatura, ecc. Magari questo potrebbe essere inserito in una nota nella fase di sponsorizzazione dell’evento in modo che tutti i partecipanti siano ben informati sul comportamento giusto da adottare.

Alcuni tipi di eventi, come già accennato, richiedono particolari autorizzazioni. Questo accade generalmente per manifestazioni, fiere, festival, concerti e altro che si eseguono in luoghi pubblici come piazze, parchi o musei di proprietà del Comune di Palermo.

In questo caso, bisogna rivolgersi direttamente al Comune e provvedere all’ottenimento delle giuste autorizzazioni. Altre autorizzazioni, invece, potrebbero riguardare la riproduzione di musica per la quale bisogna richiedere permessi alla SIAE per i diritti d’autore, o in alcuni casi, chiedere permessi per la somministrazione di alimenti nel caso in cui l’ente organizzatore non ne disponga.

Infine, occorre sponsorizzare l’evento. Generalmente i canali più utilizzati sono i social network o siti internet, a discapito dei canonici volantini che, a dirla tutta, sono anche meno ecologici.

Dove organizzare un evento a Palermo

Tenendo conto di tutti i criteri sopraelencati, la nostra redazione è riuscita a trovare diversi luoghi dove organizzare un evento a Palermo. Chiaramente questi sono solo alcune tra le innumerevoli opportunità offerte dalla città che potrebbero tornarti utili per prendere spunto per l’organizzazione del tuo evento.

Come accennato nel paragrafo precedente, la scelta della location è chiaramente condizionata dalla tipologia di evento che si intende organizzare. Ad esempio, per una festa privata o una cena di gala, si potrebbe optare per eleganti palazzi o ville come Palazzo Leone che può ospitare fino a 120 persone, o anche Villa Prato Verde per un importante evento in grande, data la capienza della struttura di 250 persone.

Sempre all’insegna dell’eleganza e della raffinatezza, proponiamo DG Garden, un bellissimo giardino incantato adatto a matrimoni e cerimonie per vivere una giornata speciale in un’atmosfera fiabesca.

Per eventi mondani più movimentati, per chi ha intenzione di scatenarsi e divertirsi, si può optare per Rivendel Music Home e Country DiscoClub, luoghi di tendenza dove il divertimento è assicurato.

Per un evento privato e meno formale, come una festa di laurea o un compleanno importante, un’ottima proposta è Obicà Palermo, un luogo dal design particolare immerso nello scenario suggestivo dei tetti palermitani, con una grande terrazza con dei divanetti bianchi e dei tavolini, minimal ma molto gradevoli. Il locale dispone anche di una sala intera molto raffinata e può contenere complessivamente un massimo di 250 persone.