Se vuoi organizzare un evento a Torino, sei capitato nel posto giusto. In questa guida, infatti, saranno fornite tutte le informazioni importanti per un’organizzazione ottimale di un evento nel capoluogo piemontese.
L’articolo si occuperà di offrire ai lettori delle direttive generali valide per l’organizzazione di varie tipologie di eventi. Col termine “evento”, infatti, s’intende un determinato avvenimento organizzato in un luogo preciso e che abbia una durata predefinita.
Le varie tipologie di eventi possono essere:
- eventi privati, che consistono in feste, celebrazioni o convegni a organizzati da un ente privato o da una persona fisica e vanno dal semplice compleanno al convegno aziendale;
- eventi culturali: organizzati generalmente da organizzazione culturali e riguardano seminari, mostre, concerti, spettacoli di vario tipo, festival ecc;
- eventi di pubbliche relazioni: che richiedono un contesto un po’ più ricercato e riguardano cene di gala, vernissage, conferenze stampa;
- attività aggregative: che sono spesso organizzati da associazioni che operano nel pubblico e comprendono spettacoli di piazza, fiere locali, ecc.
Chiaramente, ognuna di queste tipologie richiede criteri e modalità di organizzazione personali, così come delle location e autorizzazioni specifici. Tuttavia, ci sono dei passi generali da effettuare per qualunque tipo di eventi, e sono proprio quelli di cui andremo a parlare in questo articolo.
La guida, infatti, sarà divisa in due parti: nella prima ti spiegheremo passo passo come organizzare un evento a Torino, con consigli utili sulla scelta della location, sui permessi nel caso in cui fossero necessari e come curare l’aspetto della sicurezza.
Nella seconda parte, invece, ti daremo dei consigli su dove organizzare un evento a Torino con una piccola selezione di alcuni dei luoghi più ricercati nella città di Torino adatti a un evento scelti appositamente dalla nostra redazione seguendo tutti i criteri che elencheremo più avanti.
Come organizzare un evento a Torino
Per organizzare un evento a Torino occorre seguire alcuni pratici consigli che ti permetteranno di organizzare un evento interessante e divertente. Qualunque sia la tipologia di evento che si vuole organizzare, bisogna muovere un primo passo fondamentale e comune a tutti: la scelta della location.
Per fare questo, occorre tenere conto di diversi aspetti importanti. Innanzitutto, è importante considerare che in una grande città come Torino c’è veramente l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda i luoghi adatti ad ospitare il proprio evento. Bisogna, quindi, basarsi oltre che sulla qualità e la bellezza del posto, anche sulla praticità.
Perché una location soddisfi adeguati criteri di praticità, è consigliabile che si trovi in una zona centrale e facilmente accessibile in vari modi per poter venire in contro alle più disparate esigenze degli ospiti.
Quindi, bisogna assicurarsi che la struttura scelta disponga di un parcheggio custodito o che si trovi nelle vicinanze di uno privato, inoltre, sarebbe opportuno scegliere un luogo accessibile con i mezzi pubblici valutando la distanza da fermate dell’autobus o stazioni della metropolitana. Infine, sarebbe ottimo se fosse anche accessibile a piedi, magari in una zona situata al centro della città.
Dopo aver scelto la location adatta, bisogna curarsi della parte burocratica. Per prima cosa, occorre occuparsi della sicurezza. Con le restrizioni dovute alla pandemia per Covid-19, assicurarsi che siano rispettate tutte le regole di distanziamento è un aspetto fondamentale per l’organizzazione di un evento.
Per questo motivo, si può optare per luoghi ampi, possibilmente all’aperto se le condizioni metereologiche lo permettono, e consentire l’accesso solo ad un numero limitato di ospiti, rifacendosi a quanto permesso dalla legge. Inoltre, sarebbe consigliabile informare gli ospiti del regolamento da seguire nel luogo dove si terrà l’evento per evitare situazioni spiacevoli.
Della parte burocratica, chiaramente, fanno parte anche tutti i permessi e le autorizzazioni necessarie a poter organizzare un determinato tipo di eventi. Di solito queste sono necessarie solo per eventi ospitati in luoghi pubblici come piazze, parchi o anche luoghi adibiti alla cultura come musei e ville che appartengono al Comune di Torino.
In questo caso occorre richiedere particolari autorizzazioni agli enti preposti per ogni tipologia di evento. Inoltre, per gli eventi musicali occorre anche rivolgersi alla SIAE per richiedere appositi permessi per il diritto d’autore.
Alcuni eventi di questo tipo, hanno bisogno anche di autorizzazioni per la somministrazione di cibi e bevande, e altri permessi per i servizi tecnici supplementari da richiedere agli uffici competenti.
Infine, bisogna curare la promozione dell’evento con inviti e pubblicità. I canali più gettonati negli ultimi tempi sono i social network, ma si può anche optare per le più canoniche locandine o volantini cartacei.
Dove organizzare un evento a Torino
Seguendo i consigli forniti nel paragrafo precedente, la nostra redazione ha effettuato un’attenta selezione delle location migliori dove organizzare un evento a Torino. La città, infatti, offre un’ampia scelta di luoghi particolari in cui organizzare eventi di tutti i tipi, per tutti i gusti e per tutte le età.
Specchio della movida del Nord Italia, Torino è una città giovane e dinamica che offre moltissime opportunità dal punto di vista organizzativo. Se vuoi organizzare il tuo evento a Torino, puoi dare un’occhiata ad alcune delle seguenti location: se vuoi optare per un evento elegante in un luogo incantato e suggestivo, puoi optare per il Castello di Collegno o per il Castello di Monale. Oppure puoi scegliere tra i meravigliosi palazzi come Palazzo Costa Carrù della Trinità, Palazzo Saluzzo Paesana, la Reggia di Venaria oppure la meravigliosa Villa Balbiano.
Se invece vuoi un luogo insolito e interessante, puoi dare un’occhiata al Museo dell’Automobile o al celebre Museo Egizio o anche il Museo del Risorgimento, che ospitano congressi, conferenze ed eventi culturali. Sempre per congressi aziendali, una location molto richiesta è il Centro Congressi Lingotto, il migliore nel Torinese per questo tipo di evento.
Infine, se si è disposti a spostarsi in Val di Susa, si può optare per Castello di Villardora, una residenza feudale del 1200 che regala un’atmosfera quasi fiabesca e una vista mozzafiato sulla valle. Il Castello attualmente appartiene ancora ai suoi storici proprietari, l’illustre famiglia d’Oulx che, con un impeccabile servizio di catering, l’ha resa disponibile per eleganti ricevimenti e cerimonie.