La richiesta di pilota di droni a Firenze è in continua crescita: con il passare del tempo si allarga sempre di più l’elenco degli ambiti in cui gli aeromodelli a pilotaggio remoto vengono utilizzati con continuità. Non è un caso, infatti, che molte persone abbiano scelto di intraprendere il percorso per diventare un professionista del settore. Ma qual è il percorso da seguire e quali sono i servizi più richiesti ai dronisti della splendida città toscana?
Come avviare un’attività di pilota e che sbocchi offre
Quello che viene comunemente chiamato pilota di droni in teoria ha una denominazione ben precisa, ovvero operatore SAPR (sistemi aeromobili a pilotaggio remoto). Per assumere questa qualifica bisogna avere delle competenze specifiche che si possono acquisire solo tramite dei precisi percorsi di formazione. Avviare un’attività del genere comporta quindi una serie di costi e di impegni. Le spese più rilevanti sono quelle relative all’acquisto dell’attrezzatura, al corso per diventare pilota (occhio, l’attestato e le licenze sono valide solo se vengono rilasciate da centri e scuole autorizzati), alle varie autorizzazioni da richiedere all’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ed all’apertura della partita IVA e della sua gestione.
Si tratta di un investimento importante, ma considerando le potenzialità di un settore che è ancora in continua crescita ed i possibili sbocchi lavorativi sono molte le persone che decidono di diventare pilota di droni a Firenze. Spesso si tende a pensare che l’utilizzo professionale dei droni si limiti al campo della fotografia e del cinema, ma non è affatto così: ormai questi dispositivi sono ampiamente utilizzati anche in altri settori, dall’agricoltura all’industria, dal monitoraggio ambientale all’edilizia. Certo, c’è da mettere in conto anche la presenza di un’agguerrita concorrenza ed all’inizio si può fare un po’ di fatica a guadagnare la fiducia dei clienti e, quindi, ad incassare.
Tipologie e costi dei servizi più richiesti al pilota di droni a Firenze
Il servizio più richiesto in assoluto ad un pilota di droni è quello relativo alle riprese ed alle fotografie aeree. I contenuti di questo tipo sono sempre più richiesti per la realizzazione dei progetti più vari, dal cinema alla pubblicità; in più, visto che stiamo parlando di una delle città più belle del mondo, le riprese dall’alto sono un ottimo strumento per la promozione turistica di Firenze. Il dronista può essere ingaggiato anche per realizzare video aziendali e per riprendere cerimonie ed eventi di ogni tipo. Crescono le richieste del servizio di operazioni di video sorveglianza in ambito privato, ma soprattutto in ambito industriale, con le ricognizioni di fabbriche e cantieri che viene effettuata in tempi rapidi e con la massima sicurezza.
Il pilota di droni è una figura coinvolta anche nelle ispezioni di edifici e luoghi: la Protezione Civile, l’Esercito Italiano ed il corpo dei Vigili del Fuoco spesso si avvalgono dell’utilizzo degli aeromodelli a pilotaggio remoto per eseguire controlli e per favorire le operazioni di salvataggio e soccorso. Un altro settore in cui la figura del pilota di droni si sta facendo largo è quello dell’agricoltura: dall’alto è possibile valutare lo stato di salute di pinte e terreno, ma anche eseguire mappature del territorio per valutare i rischi di una determinata zona. Chiaramente i professionisti del volo con il drone possono offrire pure dei servizi accessori, come le riprese anche da terra ed il montaggio del materiale girato.
Ma quanto costa ingaggiare un pilota di droni a Firenze? Non è proprio possibile dare una risposta secca ad una domanda del genere, perché le variabili in ballo sono davvero molte. La durata, la complessità ed il livello di rischio del lavoro, il luogo in cui deve essere svolto, il tipo di attrezzatura necessaria per portarlo a termine, le autorizzazioni specifiche che dovranno essere richieste alle istituzioni competenti sono solo alcuni dei fattori che influiscono sul conto finale. Un po’ come accade con altri figure professionali, la cosa migliore da fare è quella di rivolgersi a più piloti attivi nella zona per richiedere più preventivi e fare un confronto.