Pilota di droni a Torino: come scegliere il migliore, servizi e prezzi

Le foto, le riprese e le rilevazioni dall’alto sono diventate una componente importante per svariati progetti e sono sempre più richiesti in diversi ambiti, dal settore artistico a quello aziendale, passando per l’agricoltura ed il comparto della sicurezza. Ovviamente per ottenere dei risultati di qualità e per eseguire il lavoro nel pieno rispetto delle normative vigenti è necessario rivolgersi a dei professionisti: in questa pagina cercheremo di capire come scegliere un pilota di droni a Torino dando un’occhiata ai servizi offerti ed ai prezzi richiesti.

Perché è importante rivolgersi ad un professionista qualificato

In termine tecnico, quello che comunemente viene chiamato drone, viene definito APR, cioè aeromobile a pilotaggio remoto. Si tratta quindi di veicoli che non hanno un pilota a bordo, il cui volo viene controllato a distanza tramite un radiocomando o altri tipi di dispositivo. Sul mercato è possibile trovare droni di ogni tipo, prezzo e dimensione, ma i modelli destinati all’utilizzo amatoriale, nemmeno quelli più performanti, sono adatti per effettuare determinate operazioni. Inoltre, chi intende effettuare delle riprese aeree o sorvolare alcune zone deve essere in possesso di adeguate licenze e richiedere le relative autorizzazioni. Insomma, non ci si può improvvisare pilota di droni da un momento all’altro!

Sono tanti i motivi per cui è meglio affidarsi ad un pilota di droni a Torino. Innanzi tutto i professionisti hanno a disposizione un’attrezzatura di alto livello, a partire dai droni per arrivare alle telecamere; hanno anche esperienza e conoscono alla perfezione le regole da rispettare e danno la garanzia di un prodotto finale di alta qualità. Cosa da non sottovalutare, i piloti professionisti sono in possesso di tutte le qualifiche necessarie per eseguire le varie operazioni di volo e sanno a chi e come rivolgersi per ottenere le autorizzazioni senza le quali non sarebbe possibile portare avanti il lavoro. L’esperienza di un vero pilota di droni a Torino permette anche di trovare le soluzioni più adatte per le necessità di ciascun cliente.

Come scegliere un pilota di droni a Torino e come pianificare il lavoro

Solitamente l’ingaggio del pilota di droni avviene attraverso diverse fasi. Per prima cosa si individua il professionista più adatto alle proprie esigenze: sui siti ufficiali dei vari operatori si possono trovare i servizi offerti, il portfolio, le zone di competenze, la “flotta” di cui dispongono e altre informazioni utili; in rete però si possono trovare anche le recensioni e le opinioni lasciate dagli altri utenti, che possono dare un’indicazione valida sull’affidabilità e la competenza del pilota. Una volta individuato l’operatore basterà contattarlo tramite email o tramite il form che si trova sul sito ufficiale. Bisognerà poi spiegare in modo preciso che tipo di progetto si intende realizzare ed il tipo di lavoro che si vuole richiedere.

L’operatore, una volta ricevuta la richiesta, ne valuta la fattibilità e fa la sua proposta, indicando una stima dei tempi, dei costi e delle modalità di esecuzione del lavoro. Fin qui di solito è tutto senza impegno: se il cliente accetta la proposta, l’operatore si attiva ed inizia a pianificare il lavoro, tra preparazione dell’attrezzatura e richieste di autorizzazioni. Dopo lo svolgimento delle operazioni sul campo (in completa sicurezza e nel massimo rispetto delle regole) il materiale viene lavorato e consegnato al cliente nel formato e nelle modalità pattuite. Chiaramente non si può dare una stima dei costi senza conoscere il tipo di lavoro richiesto: giusto per avere un’idea sui prezzi si può dire che in media per un servizio fotografico aziendale con drone vengono richiesti tra i 500 ed i 3.000 euro.

I servizi più richiesti

Gli aeromobili a pilotaggio remoto sono strumenti versatili, nel senso che possono essere utilizzati in svariate applicazioni. Tra i servizi che vengono più frequentemente richiesti ai piloti di droni a Torino è possibile menzionare:

  • le riprese di eventi sportivi, concerti o altri tipi di manifestazione;
  • le ispezioni di edifici civili ed industriali;
  • il monitoraggio ambientale;
  • l’attività di aerofotogrammetria e quella di aerotermografia;
  • riprese dall’alto per marketing immobiliare;
  • riprese e foto per opere artistiche, cinematografiche e televisive.

Spesso a queste attività vengono affiancati servizi accessori, come ad esempio il montaggio delle riprese effettuate.