Nel corso del tempo l’importanza della presenza su internet è notevolmente aumentato: venti anni fa era semplicemente utile, poi è diventata sempre più indispensabile ed oggi è addirittura obbligatoria, nel senso che gli utenti ormai danno per scontato che un’attività (qualsiasi attività) sia in qualche modo presente sul web. Ma per essere presenti sul web nel modo giusto bisogna avere delle precise competenze: per questo chi ha un’attività nella capitale potrebbe trovare utile rivolgersi ad una web agency a Roma. Vediamo che tipo di servizi offrono queste agenzie, come scegliere quella giusta per le proprie esigenze e che prezzi può applicare.
Cosa fa e che caratteristiche ha una web agency
Basta fare una ricerca su Google per rendersi conto di quante siano le web agency a Roma. Ma va detto che sotto la definizione di web agency si possono raggruppare tantissimi soggetti diversi: in fondo con quell’appellativo si indicano tutte le aziende o i professionisti che sono specializzati nel settore del web, dei suoi linguaggi e dei suoi meccanismi. Le loro competenze quindi possono riguardare il design, la programmazione e la promozione di un sito internet, la realizzazione di applicazioni web, la fornitura di servizi di hosting, il posizionamento di una pagina sui motori di ricerca, lo sviluppo di strategie, la gestione di canali social e così via.
Come scegliere una web agency a Roma
Per scegliere un’agenzia prima di tutto bisogna avere un’idea concreta di quello di cui si ha bisogno. Chiaramente sarà poi il professionista o lo studio a cui ci si rivolgerà a spiegare più nel dettaglio cosa occorre davvero per raggiungere l’obiettivo prefissato. Prima di tutto bisogna quindi verificare quali sono le competenze dell’agenzia: in rete si possono trovare tantissimi professionisti che, lavorando da soli, offrono ogni tipo di servizio. Nessuno mette in dubbio le loro qualità ed il loro talento, però di solito è meglio affidarsi a quegli studi che possono contare su diverse figure specializzate nei vari settori: web design, programmazione, SEO e così via.
L’esperienza può essere un parametro da prendere in seria considerazione. Questo non vuol dire che le nuove agenzie siano da scartare a prescindere, ma non vi è dubbio sul fatto che le realtà che riescono a rimanere a lungo sul mercato offrano ampie garanzie di professionalità e competenza di alto livello. Anche le recensioni ed i pareri degli altri utenti possono essere un buon indicatore: il grado di soddisfazione della clientela è probabilmente uno dei parametri più importanti nella scelta della propria web agency a Roma.
Un altro importantissimo aspetto è rappresentato dal rapporto che l’agenzia ha con i suoi clienti: deve essere in grado di costruire un rapporto di fiducia, deve capire quali sono le richieste del committente e trovare le soluzioni giuste per ottenere gli obiettivi suggeriti, cercando di spiegare (in maniera molto comprensibile) quello che si può e soprattutto quello che non si può fare, con la massima onestà e senza promesse assurde. Il servizio di assistenza deve essere all’altezza anche dopo l’esecuzione del lavoro.
Servizi e prezzi
E poi c’è il capitolo prezzo. È una variabile fondamentale che non può mai essere esclusa nell’impostazione di un progetto, ma non deve neanche essere il fattore più importante nella scelta del professionista a cui affidare la parte relativa alla propria presenza sul web. Non è possibile dare un’indicazione precisa dei costi, perché tutto dipende dal tipo di lavoro richiesto, dalla sua complessità e dalla sua specificità. Di sicuro si può suggerire di stare alla larga da chi propone “soluzioni complete” a prezzi stracciati: per avere soluzioni di qualità si deve essere disposti a spendere il giusto. Giusto per avere un’idea di massima sui prezzi dei servizi più richiesti nella Capitale, si può dire che la realizzazione di una landing page può costare intorno ai 200/300 euro, mentre per un sito competo si va dai 1.000 euro per un sito vetrina per salire fino anche ai 5.000 per un sito di e-commerce ottimizzato.